

Descrizione
L’Aspromonte custodisce formazioni geologiche sorprendenti e inaspettate. Tra queste spiccano le cosiddette Dolomiti del Sud, guglie e torri calcaree che si innalzano fino a 100 metri, creando uno scenario unico e spettacolare.
L’escursione parte con un percorso ad anello che porta sulla cresta nord del massiccio. Qui i panorami si aprono a perdita d’occhio, mostrando il contrasto tra i graniti tipici dell’Aspromonte e i sorprendenti affioramenti giurassici di calcare, analoghi a quelli delle Dolomiti del Nord Italia.
La meta principale è il geosito di Canolo, un luogo di straordinario valore naturalistico e scientifico, dove le rocce raccontano la storia della Terra. Accanto al fascino geologico, l’area è ricca di boschi, grotte calcaree e valli profonde, che regalano scorci indimenticabili.
Il borgo di Canolo, incastonato tra queste montagne, completa l’esperienza con la sua autenticità: sorto dopo le incursioni saracene, conserva tradizioni antiche ed è noto per la sua sorgente di acqua minerale. Un angolo incontaminato della Calabria, dove natura e storia si intrecciano.
Mostra di più
L’Aspromonte custodisce formazioni geologiche sorprendenti e inaspettate. Tra queste spiccano le cosiddette Dolomiti del Sud, guglie e torri calcaree che si innalzano fino a 100 metri, creando uno scenario unico e spettacolare.
L’escursione parte con un percorso ad anello che porta sulla cresta nord del massiccio. Qui i panorami si aprono a perdita d’occhio, mostrando il contrasto tra i graniti tipici dell’Aspromonte e i sorprendenti affioramenti giurassici di calcare, analoghi a quelli delle Dolomiti del Nord Italia.
La meta principale è il geosito di Canolo, un luogo di straordinario valore naturalistico e scientifico, dove le rocce raccontano la storia della Terra. Accanto al fascino geologico, l’area è ricca di boschi, grotte calcaree e valli profonde, che regalano scorci indimenticabili.
Il borgo di Canolo, incastonato tra queste montagne, completa l’esperienza con la sua autenticità: sorto dopo le incursioni saracene, conserva tradizioni antiche ed è noto per la sua sorgente di acqua minerale. Un angolo incontaminato della Calabria, dove natura e storia si intrecciano.
Mostra di più
Cosa è necessario
Scarpe da trekking robuste
Borraccia d’acqua
Pranzo al sacco (facoltativo: possibilità di pranzo organizzato su richiesta)
Cappello e giacca a vento
Cosa è incluso
✓
Escursione in natura
✓
Guida esperta certificata
✓
Attrezzatura
✓
Trasporto fino al luogo di incontro
Trasporto
(su richiesta)
✓
Assicurazione
(su richiesta)
✓
Bastoncini da trekking
(su richiesta)
✓
Pranzo o cena
(su richiesta)
Accessibilità
Lingue: italiano (inglese su richiesta)
Non adatta a persone con mobilità ridotta
Attività disponibile da aprile a ottobre
Altre informazioni
Durata: 5 ore
Partecipanti: 1 - 20
Difficoltà: Medio
Dove si trova
Trekking alle Dolomiti del Sud – Geosito di Canolo
Un trekking ad anello, livello medio, tra guglie di roccia che sfiorano i 100 metri, affioramenti giurassici unici in Aspromonte e il borgo di Canolo, cuore delle Dolomiti del Sud.
Panorami spettacolari dalla cresta nord del massiccio
Le torri calcaree simili alle Dolomiti del Nord Est
Visita al geosito e al borgo di Canolo
Canolo, Reggio Calabria
Pubblica
Privata
Esperienze simili
Altro a Reggio Calabria
Opportunità
P. IVA: 03299910806
Opportunità
P. IVA: 03299910806