Descrizione

Africo Vecchio è uno dei borghi fantasma più suggestivi dell’Aspromonte. Abbandonato a metà del ’900, è oggi raggiungibile solo a piedi lungo un sentiero che ne preserva l’autenticità e il fascino sospeso nel tempo.

L’itinerario ad anello parte dalla Porta del Parco e conduce attraverso selciati in pietra, vecchi mulini e abitazioni popolari ormai in rovina. Tra le tappe principali si incontrano l’ex caserma dei Carabinieri, la scuola elementare e la chiesa di San Nicola, che raccontano storie di un passato non troppo lontano.

Proseguendo, il percorso attraversa boschi di querce e castagni fino alla chiesetta di San Leo, meta di pellegrinaggi annuali. Da qui si aprono panorami spettacolari: dalle valli della fiumara La Verde al profilo inconfondibile di Monte Iofri, fino a scorgere le cascate del Ferraina e dell’Aposcipo nelle giornate più limpide.

Il ritorno avviene lungo una mulattiera scavata nella roccia, che chiude l’anello offrendo ancora scorci mozzafiato sul Montalto e sul Puntone della Guardia. Un’esperienza che unisce storia, natura e memoria collettiva in uno dei luoghi più iconici dell’Aspromonte.

Mostra di più

Africo Vecchio è uno dei borghi fantasma più suggestivi dell’Aspromonte. Abbandonato a metà del ’900, è oggi raggiungibile solo a piedi lungo un sentiero che ne preserva l’autenticità e il fascino sospeso nel tempo.

L’itinerario ad anello parte dalla Porta del Parco e conduce attraverso selciati in pietra, vecchi mulini e abitazioni popolari ormai in rovina. Tra le tappe principali si incontrano l’ex caserma dei Carabinieri, la scuola elementare e la chiesa di San Nicola, che raccontano storie di un passato non troppo lontano.

Proseguendo, il percorso attraversa boschi di querce e castagni fino alla chiesetta di San Leo, meta di pellegrinaggi annuali. Da qui si aprono panorami spettacolari: dalle valli della fiumara La Verde al profilo inconfondibile di Monte Iofri, fino a scorgere le cascate del Ferraina e dell’Aposcipo nelle giornate più limpide.

Il ritorno avviene lungo una mulattiera scavata nella roccia, che chiude l’anello offrendo ancora scorci mozzafiato sul Montalto e sul Puntone della Guardia. Un’esperienza che unisce storia, natura e memoria collettiva in uno dei luoghi più iconici dell’Aspromonte.

Mostra di più

Cosa è necessario

  • Scarpe da trekking

  • Borraccia d’acqua

  • Giacca a vento

  • Bastoncini da trekking

Cosa è incluso

Escursione in natura

Guida esperta certificata

Attrezzatura

Trasporto fino al luogo di incontro

Trasporto

(su richiesta)

Assicurazione

(su richiesta)

Bastoncini da trekking

(su richiesta)

Pranzo o cena

Accessibilità

  • Lingue: italiano (inglese su richiesta)

  • Non accessibile a persone con mobilità ridotta

Altre informazioni

Durata: 5 ore

Partecipanti: 1 - 20

Difficoltà: Medio

Dove si trova

Trekking al borgo abbandonato di Africo Vecchio – Aspromonte

Un trekking di giornata intera, livello medio, tra le rovine di Africo Vecchio, borgo fantasma immerso nell’Aspromonte. Storia, natura e panorami spettacolari in un percorso ad anello.

  • Cammino lungo antiche vie selciate del borgo

  • Rovine della chiesa di San Nicola e della caserma dei Carabinieri

  • Panorami unici sulle fiumare, Monte Iofri e le cascate Ferraina

Africo Vecchio, Reggio Calabria

Pubblica

Privata

30€

Se richiedi un'esperienza pubblica, condivideremo la data selezionata anche agli altri utenti della piattaforma, così che chi voglia potrà aggiungersi al tuo gruppo, permettendovi di raggiungere il numero minimo di 6 partecipanti.

Numero di persone

*

Data dell'esperienza

*

Ora di inizio

Nome

*

Cognome

*

Telefono

*

Altre richieste

Queste richieste possono influire sul prezzo finale. Verrà inviato un preventivo in seguito alla compilazione del form.

Esigenze particolari

Esperienze simili

Altro a Reggio Calabria