

Descrizione
L’escursione parte da Rocca del Drago, punto panoramico che regala fin da subito splendide visioni sul torrente Aposcipo, conosciuto qui come Fiumara La Verde. Da questo punto il cammino si snoda lungo la strada asfaltata in salita, con ampie vedute sul Butramo e sul profilo del Monte Iofri.
Proseguendo, l’asfalto lascia spazio a una pista sterrata che conduce nel cuore dell’Aspromonte. Il percorso attraversa boschi di roveri secolari e dorsali spettacolari, fino a raggiungere lo Scalone del Ferraina, da cui lo sguardo abbraccia i paesaggi selvaggi della super riserva.
Durante il tragitto, si aprono scorci unici sulle cascate del Ferraina e sul Puntone Galera, caratterizzato da un crinale roccioso che si può percorrere ad anfiteatro. Per i più esperti è possibile affrontare un breve tratto esposto che porta fino alla cima, contrassegnata da una croce in legno.
Il ritorno avviene lungo un antico sentiero scavato nella roccia, dove sono presenti sorgenti d’acqua naturali. Un itinerario che unisce paesaggio, natura e un pizzico di avventura, adatto a chi desidera vivere l’Aspromonte in tutta la sua essenza.
Mostra di più
L’escursione parte da Rocca del Drago, punto panoramico che regala fin da subito splendide visioni sul torrente Aposcipo, conosciuto qui come Fiumara La Verde. Da questo punto il cammino si snoda lungo la strada asfaltata in salita, con ampie vedute sul Butramo e sul profilo del Monte Iofri.
Proseguendo, l’asfalto lascia spazio a una pista sterrata che conduce nel cuore dell’Aspromonte. Il percorso attraversa boschi di roveri secolari e dorsali spettacolari, fino a raggiungere lo Scalone del Ferraina, da cui lo sguardo abbraccia i paesaggi selvaggi della super riserva.
Durante il tragitto, si aprono scorci unici sulle cascate del Ferraina e sul Puntone Galera, caratterizzato da un crinale roccioso che si può percorrere ad anfiteatro. Per i più esperti è possibile affrontare un breve tratto esposto che porta fino alla cima, contrassegnata da una croce in legno.
Il ritorno avviene lungo un antico sentiero scavato nella roccia, dove sono presenti sorgenti d’acqua naturali. Un itinerario che unisce paesaggio, natura e un pizzico di avventura, adatto a chi desidera vivere l’Aspromonte in tutta la sua essenza.
Mostra di più
Cosa è necessario
Scarpe da trekking
Borraccia (sorgenti presenti lungo il percorso)
Giacca a vento
Bastoncini da trekking (consigliati per i tratti più ripidi)
Cosa è incluso
✓
Escursione in natura
✓
Guida esperta certificata
✓
Attrezzatura
✓
Trasporto fino al luogo di incontro
Trasporto
(su richiesta)
✓
Assicurazione
(su richiesta)
✓
Bastoncini da trekking
(su richiesta)
✕
Pranzo o cena
Accessibilità
Lingue: italiano (inglese su richiesta)
Non adatta a persone con mobilità ridotta
Altre informazioni
Durata: 5 ore
Partecipanti: 1 - 20
Difficoltà: Medio
Dove si trova
Trekking sul Crinale degli Dèi – Aspromonte
Un trekking panoramico di giornata intera (6 ore), livello medio, lungo il “Crinale degli Dèi”. Un itinerario con viste spettacolari tra torrenti, cascate e dorsali dell’Aspromonte.
Partenza da Rocca del Drago, con vedute sulla Fiumara La Verde
Percorso tra boschi, roveri secolari e crinali scoscesi
Panorami sul Puntone Galera e sulle cascate del Ferraina
Parco Nazionale dell'Aspromonte, Reggio Calabria
Pubblica
Privata
Esperienze simili
Altro a Reggio Calabria
Opportunità
P. IVA: 03299910806
Opportunità
P. IVA: 03299910806